Nella Montparnasse degli anni Trenta, Lillian e Jay si incontrano e intessono una tormentata e ardente storia d’amore. Jay, pittore versatile e dissacrante, rappresenta per Lillian la liberazione dai pregiudizi e dalle convenzioni borghesi di cui è prigioniera. Quindi l’entrata in scena dell’enigmatica Djuna, e di Helen e Sabina la costringono a confrontarsi con l’immagine riflessa di altre donne e a scoprire dentro di sé possibilità d’amore fino ad allora inespresse. Scale di fuoco, qui alla sua prima edizione italiana, rappresenta uno dei vertici narrativi dell’opera di Anais Nin.
Maria ha dato coinvolgimento a “Scale di fuoco” di Anaïs Nin
Giu 19, 2021
