Novant’anni dopo l’impresa di Giuseppe Vandelli (1921-28), la revisione testuale del poema dantesco e il suo commento interpretativo vengono qui proposti in un insieme organico, sul fi lo di una lettura fedele ai grandi maestri della critica novecentesca e nondimeno attenta ai contributi più recenti. Una speciale cura per la chiarezza e la leggibilità delle note vuole favorirne l’utilizzazione da parte dei lettori più giovani. Guidati di cielo in cielo, fino all’Empireo, dall’anima santa di Beatrice, il Poeta e il suo lettore ricevono il premio che solo è loro: il «pane degli angeli», quella «scienza» nella cui perfezione «sta la nostra ultima felicitade». Pagine di sublime dottrina si alternano con potenti quadri storici, cui danno voce, fra gli altri, l’imperatore Giustiniano e il santo cavaliere Cacciaguida – prima che, dal contemplante Bernardo, Dante sia accompagnato all’estrema visione del divino.
Federica ha dato sublimazione a “La Divina Commedia – Paradiso” di Dante Alighieri
Lug 12, 2021
